BORSE FIRMATE VINTAGE: PARLIAMO DI UNA QUALITÀ MIGLIORE?
Lo shopping vintage, il second-hand, il preloved sono ormai da considerare una vera e propria tendenza. Ed è diventata a tutti gli effetti una “nuova normalità” da cui probabilmente non torneremo più indietro, come confermano gli aumenti esponenziali nel mercato dell’usato. Insomma si sa: è così divertente andare a caccia dell’affare, dal vivo o sul web, che quando si ha preso la mano è difficile rinunciarci.
Le motivazioni sono differenti: a cominciare dall’amore per lo stile retrò, fino al risparmio economico, passando per un nuovo sistema di valori che per fortuna si sta facendo spazio nella nostra società. Insomma l’interesse per i prodotti vintage è notevole!
E c’è un preloved in particolare che era amatissimo già da anni: quello delle borse firmate vintage. Quindi se sospiri da anni su quella Chanel… è il tempo giusto di buttarsi!Ma, a prescindere da tutti i vantaggi che il segmento vintage può portarci, oggi la domanda che ci poniamo è la seguente:
Le borse vintage sono qualitativamente migliori di quelle nuove?
Per rispondere a questa domanda, è importante che tu conosca alcune dinamiche, che oggi vedremo insieme.
Cominciamo a parlare di pelle:
C’è poco da fare, una borsa creata una ventina di anni fa (oppure ancora prima) è fatta, senza ombra di dubbio dubbio con una pelle migliore rispetto ad una appena uscita dalla fabbrica. Il motivo è legato, sostanzialmente, alla pelle stessa e alla sua evoluzione nel tempo all’interno della filiera alimentare.
Questo perché naturalmente la pelle che viene usata per creare le borse Made in Italy deriva dall’industria alimentare (la pelletteria adopera i materiali di scarto della macellazione degli animali destinati alla nostra cucina, ed è sempre stato così). Di conseguenza, la pelle cambia nella misura in cui cambia la nostra filiera alimentare.Un tempo, gli animali che erano destinati alle macellerie erano stati cresciuti e nutriti in allevamenti a misura di animale. Questo vuol dire che avevano davvero molto spazio per pascolare fino all’età giusta per la macellazione: potremmo dire che la crescita dell’animale era naturale e genuina, perché il consumo di carne non era certamente paragonabile a quello attuale.
Come ben sappiamo invece oggi la filiera alimentare si è industrializzata e si è ampliata parecchio. E ovviamente insieme alla richiesta di carne, è aumentata anche la produzione. Di conseguenza, lo spazio destinato alla vita degli animali si è ridotto, fino alla creazione di veri e propri allevamenti intensivi, in cui purtroppo tanti esseri viventi vivono davvero in pochissimo spazio.
Ma non solo questo, se prima un animale veniva destinato alla macelleria intorno ai quattro anni di età, adesso il tempo si è ridotto a ben due anni. E purtroppo la crescita del corpo viene “favorita” da cure ormonali, farmaci etc.
A questo punto è semplice capire come la pelle di un animale cresciuto in natura, con i tempi che essa richiede, sia decisamente diversa dalla pelle di un animale rinchiuso. Il primo tipo di pelle sarà resistente, morbida, sana. Mentre il secondo sarà debole, vittima di cicatrici, delicata.
Quindi in base a questa dinamica, senza dubbio alcuno le borse vintage sono fatte con una pelle più duratura e più forte rispetto agli agenti esterni.
Ma attenzione, questo non vuol dire che una borsa nuova non sia di qualità! I brand del lusso sono sempre molto attenti alle diverse fasi che riguardano la selezione dei materiali, la macellazione, e infine la produzione. L’intero processo rappresenta la Filiera di produzione, e la direzione attuale va verso la sua certificazione.
Al giorno d’oggi chi compra fa sempre più domande sui prodotti e sulla loro origine, per cui chi vende è normale che sia sempre più attento ad informare e a lavorare “correttamente”. Per questo motivo è importante che tu conosca i diversi aspetti della logica dietro la qualità dei prodotti.
Non dimenticare di seguirci su Instagram per continui aggiornamenti sulle news relative al mondo della moda e non perderti nemmeno uno dei nuovi arrivi in negozio! Cosa aspetti?