Come riconoscere una borsa originale Chanel: 12 aspetti fondamentali
Chanel è uno dei brand più lussuosi e desiderati al mondo, per questo non sorprende che le sue borse iconiche siano tra le più falsificate di sempre. Le borse false Chanel sono diventate un problema comune per gli acquirenti e in questo articolo vi forniremo alcuni consigli per riconoscere un’originale borsa Chanel da un falso. Ogni borsa Chanel richiede un’autenticazione approfondita dell’articolo da parte di esperti soprattutto perché i modelli di falsi, alcuni più di altri, sono davvero difficili da identificare ad occhio nudo; Imparare a conoscere su quali aspetti focalizzarci però ci rende ancora più consapevoli della sostanziale differenza tra una borsa autentica e un’imitazione, per questo abbiamo pensato di fornirvi una guida che racchiude tutti i punti fondamentali per capire se siamo davanti ad un articolo originale o meno.
1. NUMERI SERIALI
La prima cosa da guardare è il codice di autenticità, che viene fornito con tutte le borse originali. Ogni numero di serie riflette quando è stata realizzata la borsa: se un codice nuovo di zecca ha un numero di serie o un adesivo che riflette un modello precedente, questo indicherà una falsa borsa Chanel. Clicca qui per leggere l’intero articolo che abbiamo riservato per approfondire come funzionano i numeri seriali di Chanel!
2. CARTA D’AUTENTICITÀ
La carta di autenticità Chanel dovrebbe avere un bordo dorato, non un effetto arcobaleno. L’oro dovrebbe essere dello stessa tonalità della numerazione e se la borsa è stata realizzata dopo il 2005, la carta dovrebbe avere un cerchio grigio nell’angolo in alto a destra.
Una borsa con un numero di serie datato prima del 2005 che ha una carta con il cerchio grigio, molto probabilmente sarà una falsa borsa Chanel.
A un occhio inesperto, il carattere e la spaziatura delle lettere dorate sembreranno poco importanti, ma per gli esperti è un’indicazione di un falso. I falsi sono in genere disordinati nel carattere del testo e non prestano attenzione per garantire continuità e simmetria attraverso il dimensionamento e la formazione di ogni lettera e numero. State inoltre attenti a sentire lo spessore e la consistenza di ogni carta di autenticità Chanel. Sebbene l’età di questa carta possa influire sulle sue condizioni, siamo cauti con le carte troppo sottili o pieghevoli poiché in genere indicano un falso. Tuttavia, è importante notare che nel mercato dell’usato, le persone con collezioni più grandi potrebbero smarrire la carta di autenticazione o confondere la carta sbagliata con l’articolo sbagliato. Pertanto, la verifica non può basarsi esclusivamente sulle carte di autenticazione.
3. PELLE
Abbiamo già approfondito le varie tipologie di pelle di Chanel in due articoli (qui potete trovare la parte 1 e qui la parte 2) per cui ora ci limiteremo a descrivere i due tipi di pelle che Chanel utilizza di più: la pelle di agnello e caviar. La vera pelle di agnello Chanel è morbida al tatto e di alta qualità, mentre la vera pelle Chanel Caviar, realizzata in pelle di vitello martellata, ha un iconico aspetto “frizzante” ed è più ruvida.4. TRAPUNTATURA
Una delle prime cose che consigliamo di guardare è la trapuntatura. Una borsa Chanel vintage sarà in genere meno pronunciata a causa dell’uso e dell’invecchiamento naturale, ma se le trapunte di diamanti sono troppo “piatte” o al contrario troppo “gonfie”, ciò indicherà una scarsa qualità e ci segnalerà che l’articolo è una falsa borsa Chanel. Ogni quadratino è sempre allineato con quello della fila sopra, man mano si forma un reticolato simmetrico che, anche una volta chiusa la borsa, rimane tale. Quando la trapuntatura non coincide e i lati dei quadrati non sono allineati, allora quella che hai davanti è una borsa Chanel falsa.5. INTERNO DELLA BORSA
Molte persone trascureranno gli interni delle borse Chanel durante l’autenticazione, ma noi di Garde Robe riconosciamo l’importanza di questa zona nascosta. Spesso i contraffattori non sono a conoscenza delle fodere appropriate per ogni modello e usano il colore o il tessuto sbagliato, quindi informatevi su che interno dovrebbe presentare quel determinato deisgn. All’interno della borsa inoltre si trova sempre la scritta Chanel. Ricorda: se la chiusura a doppia C è argento, la scritta sarà sempre argento, se è oro invece, allora anche la scritta sarà oro. I colori non sono mai diversi ma sempre accoppiati perfettamente.6. HARDWERE
Quando Coco Chanel ha originariamente progettato la borsa Chanel Classic 2.55,la chiusura era rettangolare senza marchio. Chanel produce ancora borse con la chiusura rettangolare, ma l’iconica chiusura CC è più popolare nel mercato di oggi. Questa chiusura può aiutare a distinguere una vera borsa Chanel da una falsa. Le C delle 2.55 vintage hanno una finitura piatta e sembrano anche più grandi sulla maggior parte delle Chanel vintage. Mentre le borse Chanel 2.55 più contemporanee hanno C in rilievo e arrotondate. I lucchetti replica possono essere semplici come il twist lock che non si muove rapidamente o senza intoppi, così come qualsiasi forma di scricchiolio o molla che indica un meccanismo più economico e un falso. Su un logo Chanel, la C destra dovrebbe sempre sovrapporsi alla C sinistra in alto e la C sinistra dovrebbe sempre sovrapporsi alla C destra in basso. Se la CC è placcata in oro, le CC sono contrassegnate con un simbolo di placcatura in oro.
7. “TURNSTILE LOCK”
All’interno della borsa troverete il “turnstile lock”, sul retro dovreste vedere una piastra posteriore come quelle nella foto sotto. È importante osservare le viti utilizzate, poiché ogni modello avrà un particolare tipo di vite se l’articolo è autentico. Tuttavia, con i design vintage, non è insolito che le viti originali siano state sostituite, ma sono una caratteristica importante da notare.
8. CERNIERE E BOTTONI A PRESSIONE
Anche cerniere e bottoni a pressione ci aiutano ad identificare l’originalià di una borsa Chanel dato che la maggior parte delle borse Chanel presenta solitamente le cerniere dei seguenti produttori:
Borse vintage (incise sul cursore della cerniera frontale): Eclair, simbolo cerchio 3 C, D, simbolo OPTI DMC, DMC, LAMPO.
Borse vintage (inciso sul cursore della cerniera posteriore se il cursore anteriore è vuoto): CHANEL PARIS, LAMPO.
Borse più recenti (incise sul cursore della cerniera anteriore): EP, YKK.
Borse più recenti (inciso sul cursore della cerniera posteriore se il cursore anteriore è vuoto): CHANEL PARIS, LAMPO
Alcune borse sono caratterizzate da un’etichetta con zip CC, con un cerchio d’oro con le iconiche CC. Le versioni false di questo cartellino saranno di scarsa qualità e si vedono principalmente su borse vintage. Alcuni modelli hanno un’etichetta in pelle che deve corrispondere al materiale principale della borsa. Ad esempio, se la borsa è in pelle di caviar, anche la linguetta in pelle dovrebbe essere in pelle di caviar.
Sopra: Vintage Eclair Zip su 80’s Classic Lambskin
Sopra: Moderna zip YKK su 2014 Caviar skin
Sopra: Lampo bulb shaped zip
Sopra: Vintage DMC zip con cerchio CC zip pull
Le discrepanze tra cerniere vere e false possono essere minime, quindi ci vuole un occhio incredibilmente abile per notarne le differenze. Anche l’incisione dei bottoni a pressione con chiusura a scatto sulle borse Chanel è cambiata nel tempo, di seguito sono riportati alcuni marchi utilizzati o in genere visti incisioni:
Borse vintage: Ficocchi (per bottone automatico piccolo), CHANEL (per bottone automatico grande)
Borse vintage e recenti: FLOX, CHANEL (per bottone a pressione grande)
Borse più recenti: CHANEL PARIS (per bottone a pressione piccolo), CHANEL (per bottone a pressione grande)
9. CUCITURE
Le cuciture su una Chanel dovrebbero essere sempre perfette. Ogni “polliche” di cucitura Chanel dovrebbe avere almeno 10 punti: i produttori di repliche di solito cercheranno modi rapidi ed economici per realizzare una finta borsa Chanel, quindi di solito avranno un numero di punti di circa 8 o 9. Le discrepanze nelle cuciture possono essere piccole come lo spessore del filo o quanto sono inclinati i punti. Le cuciture di alta qualità dovrebbero essere evidenti anche nei CC ad incastro presenti all’interno di una borsa Double Flap. Ogni C dovrebbe essere larga 9 mm e 1,5 cm sopra la scritta Chanel. Il colore delle cuciture deve corrispondere perfettamente alla pelle interna della borsa. Questo è un errore che i produttori di repliche a volte non riescono a copiare perfettamente ed è, quindi, un palese indizio di un articolo è falso.
10. LA CATENA
La catena, se presente, non deve essere troppo leggera e presentare difetti di fattura tra un anello e l’altro. La catena dovrebbe avere un buon peso specifico perché è di metallo. Flessibile nel movimento, se intrecciata con la pelle (questo motivo lo introdusse Karl Lagerfeld negli anni 80), presenta decisamente resistenza.
11. QUALITÀ COMPLESSIVA DELLA BORSA
Ponete la borsa su un piano e verificate la sua precisione. I lati devono toccare tutti il piano allo stesso modo, senza rialzi e squilibri, la borsa deve essere assolutamente geometrica. In caso contrario: allarme borsa falsa (e anche riprodotta male, agiungeremmo).
12. LA DUST BAG
In questo caso il riconoscimento è più semplice: la dust bag originale Chanel avrà il logo scritto nitido, bianco, super centrato e fedele al font originale. Una dust bag falsa invece, sarà più facile da notare grazie a degli accorgimenti che balzano all’occhio, partendo dal colore della scritta, solitamente sbiadito, allungato e non centrato, fino al tessuto, solitamente leggerissimo e visibilmente di poca qualità.
Se desideri acquistare una borsa Chanel vintage che ti dia la sicurezza dell’autenticità, il timore delle truffe non deve assolutamente far svanire il tuo sogno! Da Garde Robe l’autenticità e la lecita provenienza viene dapprima verificata da esperti del settore e accreditati valutatori, e poi garantita e certificata con appositi strumenti, ufficialmente riconosciuti e validi ad ogni effetto di legge.
Non dimenticare di seguirci su Instagram per continui aggiornamenti sulle news relative al mondo della moda e non perderti nemmeno uno dei nuovi arrivi in negozio! Cosa aspetti?