CHANEL: GUIDA ALLA DECODIFICA DEI CODICI SERIALI
Anche oltre 100 anni dopo, Chanel rimane uno dei marchi di lusso più lungimiranti, preziosi e desiderabili che si possa acquistare.
Per questo motivo, c’è anche molta disinformazione; Ad esempio avete mai sentito dire che tutte le borse Chanel hanno un codice seriale, chiamato anche ologramma o numero di controllo? Ebbene sappiate che questo non è altro che un luogo comune! Sì, questa affermazione è decisamente scorretta, perciò partiamo da qui per capire cosa c’è di vero in questa informazione per fare chiarezza!
Chanel ha introdotto solo a partire dal 1986 il codice seriale sulle sue borse per evitare che quest’ultime fossero rubate dalla fabbrica produttrice e lanciate in un mercato parallelo destinato alla vendita in nero. Quindi, è ovvio che una borsa vintage prodotta antecedentemente al 1986 non possa avere codice seriale!
Il numero seriale è composto da 7/8 cifre che è riportato su un adesivo o una linguetta all’interno delle borse Chanel; lo stesso codice è riportato sul cartellino di autenticità che accompagna l’accessorio. Considerate tuttavia che, nel caso di pezzi vintage, il cartellino potrebbe essere andato perso ma ad ogni modo il numero seriale deve essere sempre presente e ben leggibile! In caso contrario potreste trovarvi di fronte a un falso. L’ adesivo col numero seriale ha loghi Chanel ed è protetto da un adesivo trasparente con funzionalità di sicurezza. Circa dal 2000 le card sono state dotate anche di ologramma. L’adesivo, logo Chanel, e l’ ologramma variano con la data di produzione.
Ecco come datare la vostra borsa Chanel leggendo il codice al suo interno:
Si noti che nel corso del tempo gli adesivi col numero di serie possono staccarsi dalle borse. In genere sono posizionati negli angoli, rivolti verso l’alto o verso il basso. In alternativa, vengono fatti aderire ad una piccola linguetta in pelle all’interno della borsa, anch’essa solitamente presente nell’angolo.
A partire da aprile 2021, Chanel ha lanciato un nuovo metodo per autenticare le sue borse e portafogli: è finita l’era dei numeri seriali e le carte di autenticità corrispondenti a cui siamo stati abituati per decenni. Vengono così sostituiti da microchip con tutti i dettagli di autenticazione della borsa incorporati digitalmente.
Con così tante nuove tecnologie disponibili in quest’oggi, non sorprende che il mercato del lusso stia seguendo l’esempio con metodi innovativi per preservare l’integrità e originalità del prodotto. (Nell’immagine sottostante l’esempio di un microchip all’interno di una nuova borsa Chanel)
Ma vediamo nello specifico le caratteristiche dei codici seriali Chanel e di come sono cambiate negli anni:
Per le borse la cui produzione è precedente al 1986 non resta che affidarvi all’abilità di un esperto e all’esame ad occhio nudo. In generale, un consiglio: non abbiate mai fretta di esaminare un capo!
Questo è tutto ciò che è necessario sapere sulla decodifica dei codici seriali Chanel vecchi e nuovi. Speriamo di avervi aiutati a identificare l’età della vostra borsa Chanel con sicurezza e facilità, suddividendo l’elenco di tutte le serie dagli anni ’80 ad oggi.
Non dimenticate di seguirci su Instagram per rimanere aggiornati sulle news relative al mondo della moda e non perdervi nemmeno uno dei nuovi arrivi in negozio! Cosa aspettate?