Chanel 2.55 vs. Chanel Classic Flap: Tutto quello che c’è da sapere!
Ormai lo sappiamo bene: Coco Chanel è stata una delle stiliste più influenti della storia. La Chanel 2.55 in particolare è stata il suo regalo per le donne di tutto il mondo: era la prima borsa con tracolla, affermando che le donne erano persone impegnate e che avevano bisogno di avere le mani libere per svolgere le proprie commissioni durante il giorno.
L’iconica Chanel 2.55 è stata reinventata e riproposta più volte. Esploriamo le migliori versioni e consideriamo le somiglianze e le distinzioni tra la Chanel 2.55 e la borsa Chanel Classic Flap.
Chanel 2.55 e Chanel Classic Flap spesso vengono confuse e la Classic Flap viene menzionata con il nome della borsa che l’ha preceduta e di cui è l’evoluzione: la 2.55. Scopriamo insieme la loro storia e le differenze che le caratterizzano!
La borsa Chanel 2.55 originale
Coco Chanel ha sempre pesato fuori dagli schemi e la sua assunzione di rischi ha ripetutamente ridefinito la moda nel ventesimo secolo perché non era vincolata dalla tradizione o dai costumi sociali. In merito alla Chanel 2.55 ha detto: “Mi sono stufata di tenere le mie borse tra le mani e perderle, quindi ho aggiunto una tracolla”. Ispirandosi al cinturino degli zaini dei soldati della prima guerra mondiale, Chanel ha reso la praticità chic. La rivoluzionaria borsa fu lanciata nel febbraio 1955, da qui il nome: Chanel 2.55.
Ogni dettaglio della borsa Chanel 2.55 è stato concepito per soddisfare le esigenze della donna moderna riflettendo la vita e lo stile di Coco Chanel.
Gli esterni della Chanel 2.55
Non è stata solo la tracolla Chanel 2.55 a infrangere le regole della moda. Inizialmente, Chanel ha scandalizzato la società realizzando le sue nuove borse a tracolla in jersey. All’epoca il morbido tessuto veniva utilizzato solo per la realizzazione di biancheria intima da uomo. Coco Chanel è stata la prima a utilizzare il materiale confortevole per l’abbigliamento e gli accessori femminili.
L’iconica trama trapuntata a rombi della borsa Chanel 2.55 è stata ispirata dalle giacche trapuntate dei fantini che Gabrielle vedeva nella sua gioventù. Ogni borsa è cucita in modo meticoloso, con ogni rombo perfettamente formato e abbinato tra le cuciture. La perfezione di questo motivo a rombi e delle cuciture è la chiave per autentificare una borsa Chanel.
Gli interni della Chanel 2.55
Ogni sfaccettatura degli interni di Chanel 2.55 è stata progettata per una donna impegnata e in movimento. L’interno bordeaux della borsa è dello stesso colore delle uniformi dei bambini che Chanel indossava una volta all’orfanotrofio dove è cresciuta. Il colore fornisce anche un utile contrasto con gli effetti personali di una donna, rendendoli facili da individuare negli oscuri confini della borsa. Ci sono sette tasche funzionali, inclusa una destinata al rossetto. Una “tasca segreta” con cerniera sul lato inferiore della patta interna è dove Chanel ha nascosto le sue lettere d’amore dalla star del polo internazionale Boy Capel.
La seconda patta interna della borsa Chanel 2.55 fornisce un’ulteriore misura di sicurezza in quanto protegge il contenuto. Questa patta interna si chiude a scatto, conferendo alla borsa un notevole supporto strutturale, in modo che mantenga la sua forma anche dopo anni di usura.
L’Hardware originale della Chanel 2.55
L’hardware in metallo della Chanel 2.55 dona brillantezza alla pelle trapuntata. La rivoluzionaria tracolla è stata realizzata con una catena di metallo modellata per assomigliare alla catena che i custodi dell’orfanotrofio usavano per portare le chiavi delle varie camere durante la giovinezza di Chanel.
La chiusura in metallo è stata chiamata serratura Mademoiselle, in omaggio al fatto che Gabrielle non si è mai sposata. Si dice che abbia risposto a una proposta di matrimonio del duca di Westminster dicendo: “Ci sono molte duchesse, ma c’è solo una Coco Chanel”.
Chanel Classic Flap
La borsa Chanel Classic Flap è stata introdotta per la prima volta quando Karl Lagerfeld è stato nominato direttore artistico di Chanel nei primi anni 80, ed ha aggiornato la leggendaria Chanel 2.55 in diversi passaggi. In primo luogo, ha sostituito il lucchetto Mademoiselle con un lucchetto modellato sull’iconico logo Double C dell’azienda. Ha aggiunto anche una striscia di pelle in tinta con la borsa, intrecciata nella tracolla a catena, che ha reso la borsa più versatile piuttosto che rigorosamente elegante. E infine alcune borse Classic Flap sono state realizzate con cuciture trapuntate chevron invece del classico motivo a rombi.
Queste innovazioni si riflettono oggi nella borsa Classic Flap e sono fondamentali per distinguerla da una borsa 2.55. Se la chiusura è una doppia C, la tracolla presenta una striscia in pelle oltre alla catena e la borsa ha cuciture a diamante o chevron, è una borsa Chanel Classic Flap. Rimane la borsa per eccellenza del marchio ed è un’ottima aggiunta al guardaroba di ogni donna.
Oggi, Chanel Classic Flap è disponibile in sette misure: Extra Mini (6,7″ x 3,9″ x 3″), Mini Square (6,5″ x 5″ x 2,5″), Mini Rectangle (8″ x 5″ x 2″) , Piccolo (9,3″ x 5,7″ x 2,6″), Medio (10″ x 6,3″ x 3″), Jumbo (11,8″ x 7,9″ x 3,9″), Maxi (13,4″ x 9,1″ x 3,9″).
Ristampa Chanel 2.55
Nel 2005, per celebrare il 50° anniversario della borsa 2.55, Karl Lagerfeld ha lanciato la Chanel 2.55 Reissue. Questa borsa commemora e riproduce le qualità originali della borsa 2.55. Il modello è stato introdotto in una pelle di agnello invecchiata con l’iconica trapuntatura a rombi. Quando si osserva la Chanel 2.55 Reissue rispetto alla borsa Classic Flap, è facile notare le differenze. La pelle invecchiata trasmette l’impressione di un originale ben indossato e amato, la tracolla è realizzata come l’originale catena 2.55 interamente in metallo e il lucchetto Mademoiselle è presente.
Conosceviqueste piccole differenze? Qual è il tuo modello preferito?
Non dimenticare di seguirci su Instagram per continui aggiornamenti sulle news relative al mondo della moda e non perderti nemmeno uno dei nuovi arrivi in negozio! Cosa aspetti?